Schermata-2023-07-03-alle-13.33.03

Giovani Talenti Crescono

di Lorella Del Rio

Il 15 aprile si sono concluse, a norma del Bando del Concorso “Giovani Talenti Femminili della Musica Alda Rossi da Rios – XIII edizione, biennio 2021/2023, le selezioni regionali dalle quali sono state individuate le candidate finaliste che parteciperanno alla selezione nazionale prevista a Como, presso il Conservatorio “G. Verdi”, i prossimi 28 e 29 ottobre.

Questi i risultati in ordine alfabetico per Regione.

  • ABRUZZO e MOLISE: Fakizat Mubarak, vio- linista individuata dalla referente regionale Alba Riccioni del Club di Teramo.
  • BASILICATA: Elisa Calabrese, flautista, refe- rente Giovanna D’amato del Club di Potenza (anche componente della Commissione na- zionale musica).
  • CALABRIA: Roberta Panuccio, cantante liri- ca, referente Vittoria Caracciolo del club di Reggio Calabria (anche componente della Commissione nazionale musica).
  • CAMPANIA: Gaia Ferrantini, violoncellista, referente Maria Pia Greco del Club di Napoli.
  • EMILIA ROMAGNA: Giada Moretti, violon- cellista, referente Annamaria Balli del club di Rimini.
  • FRIULI VENEZIA GIULIA: Claudia Mavilia, cantante, referente Anna Rosa Rugliano del club di Trieste.
  • LAZIO: Giulia Cellacchi, violinista referente Barbara Ferrara del club di Roma Tiber.
  • LIGURIA: Claudia Vento, pianista, referente Irene Schiavetta del del club di Savona.
  • LOMBARDIA: Isa Trotta, pianista, referente Silvia Bagnoli del club di Mantova.
  • PIEMONTE: Cristiana Coppola, violoncello, referente Micaela Pittaluga del club di Ales- sandria.
  • PUGLIA: Rossana Quarato, flautista, referen- te Maria Eugenia Congedo del club di Lecce.
  • SARDEGNA: Eleonora Marras, cantante, referente Stefania Schioccola del club di Sassari.
  • SICILIA: Valentina Ventura, violoncellista, re- ferente Celeste Gulino club di Catania.
  • TOSCANA: Giovanna Carrillo Fantappiè, chi- tarrista, referente Elisabetta Collini del club di Prato.
  • TRENTINO ALTO ADIGE: Amina Davibelko- va, violoncellista, referente Sandra Donà club di Bolzano.
  • UMBRIA: Mimì Biaggi, violinista, referente Elisabetta Ruozi del club di Terni.
  • VENETO: Maya Oganayan, pianista, referen- te Marisa dalla Vecchia del club di Bassano del Grappa Veneto

Le Regioni partecipanti a questa edizione sono diciassette (Marche e Valle D’Aosta non hanno pur- troppo espresso candidate) e gli strumenti in gara sono: cinque violoncelli, tre pianoforti, tre violini, due flauti, una chitarra e tre cantanti liriche. Hanno partecipato tutti i Conservatori contattati e presenti anche nelle precedenti edizioni del Con- corso e altri che invece non avevano avuto possi- bilità di collaborare hanno risposto partecipando attivamente alle operazioni di selezione.

Per la prima volta sono stati coinvolti anche Club Soroptimist senza sede di Conservatorio e vicever- sa, sempre con pronta e concreta disponibilità da parte di tutte le Presidenti e i direttori o direttrici interessati, confermando quanto il nostro Concor- so nazionale sia conosciuto ed apprezzato da tutte le Istituzioni musicali italiane.

Il un progetto che rispecchia perfettamente lo spirito e l’etica professionale soroptimista. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di una settantina di partecipanti alle selezioni regionali e più del doppio all’interno delle selezioni attuate dagli stessi conservatori.

Le 17 giovanissime concorrenti che abbiamo individuato come migliori e che si confronteranno a Como hanno già vinto, e noi con loro. Sono le migliori d’Italia. Rappresentano la nostra vocazio- ne di sostenere e premiare il merito e l’eccellenza femminile, all’interno degli istituti preposti all’e- ducazione musicale professionistica. In sintesi, il nostro Concorso entra e dedica le proprie energie e risorse all’individuazione del puro Talento all’in- terno del comparto universitario pubblico italiano. Talento che si esprime in un Concorso unico nel suo genere, non perché di genere, ma proprio per- chè polistrumentale: non giudica solo le capacità virtuosistiche e tecniche ma coglie la specialità musicale nella sua essenza, cioè il talento espressivo ed artistico al di là dello strumento utilizzato. Le ragazze coinvolte nelle selezioni di quest’anno verranno orgogliosamente sostenute dai Club che le hanno segnalate o dagli altri della stessa regione, indipendentemente dal risultato ottenuto alle pro- ve. Molte di queste artiste vengono aiutate nelle spese che devono sostenere per recarsi a Como o per il pianista accompagnatore, oppure vengono

coinvolte in rassegne di concerti ( e compensate regolarmente) e premiate con borse di studio ag- giuntive.
Le prove in ogni Regione si sono trasformate e ve- stite a festa, diventando dei veri e propri concerti pubblici all’interno dei Conservatori, anticipati da manifesti e locandine ed articoli giornalistici o te- levisivi. Le ragazze sono state poi accolte in cene di interclub e fotografate sorridenti mentre ricevo- no fiori e regali dalle presidenti, applaudite dalle socie e sempre da un folto ed affettuoso pubblico. A tutt’oggi quindi prevediamo e ci aspettiamo la stessa atmosfera gioiosa anche nella meraviglio- sa città di Como che ospiterà la Finale, accolti dal Club della Città che è già pronto ed attivo nell’a- prire le proprie porte a tutti coloro che vorranno esserci, nelle tre giornate di musica ed allegria.

Le candidate saranno accompagnate dai genitori, (alcune sono minorenni) dagli insegnanti, dai pro- pri pianisti, da amici e fidanzati ed insieme a loro arriveranno le presidenti dei club italiani, le refe- renti regionali, il bureau e tutte le soroptimiste inte- ressate con i rispettivi ospiti . Grazie a questa feli- ce invasione avremo l’opportunità di conoscere ed intrecciare il mondo accademico musicale italiano con quello della nostra Associazione, assistendo insieme a tutte le fasi di selezione.

La Commissione Musica si unisce e si fa portavoce anche della Presidente Barbara Cermesoni e di tut- te le socie del club di Como, impegnate nell’orga- nizzazione logistica e di accoglienza del Concorso, rinnovando l’invito a partecipare ad un’esperienza molto gratificante sotto tutti i punti di vista.

Il lavoro più importante in Finale verrà svolto da una giuria di eccezione (Presidente il direttore del conservatorio di Como Maestro Zago e la nostra PN Giovanna Guercio come giurata onoraria) chiamata per l’occasione e formata da specialisti strumentali o vocali per ogni categoria in gara e che decreterà in due tornate le tre vincitrici assolute. Non possiamo ancora esporci indicando i nomi dei componenti perché sarà lavoro dei prossimi mesi ma, trattandosi anche delle celebrazioni del centenario del SI, assicuriamo una giuria di grande prestigio.

L’arte dei suoni

Concorso Giovani talenti femminili della musica

di Giovanna d’Amato

(in copertina: Laura Marzadori, violinista e attuale spalla dell’orchestra della Scala di Milano)

Ai giorni nostri il contesto professionale in cui operano le musiciste è certamente mutato, ma si fatica ancora a notare la presenza di bacchette al femminile nelle programmazioni delle stagioni concertistiche.Il mondo dell’arte dei suoni ha operato per secoli una sorta di ostracismo nei confronti della creatività musicale femminile, sia legata alla composizione che alla professione di musiciste, strumentiste, cantanti, fino all’ambìto podio del direttore d’orchestra, da sempre e tuttora, tranne poche eccezioni, di indiscussa prerogativa maschile. Tutto ciò nonostante la testimonianza documentata nella storia di donne compositrici e virtuose dello strumento per lo più, tranne rarissime eccezioni, recluse in monasteri o attive nell’apparente sicurezza delle mura domestiche, mogli, sorelle, figlie, le cui doti musicali venivano tuttavia deliberatamente offuscate dalle figure maschili della famiglia. E se per le compositrici del periodo rinascimentale e barocco, quali Maddalena Casulana o Francesca Caccini, è possibile rinvenire l’autografo sugli spartiti della loro musica, a tante di loro, un esempio su tutte Fanny Mendelssohn, sorella del ben più famoso Felix, non fu concesso di firmare la propria musica, che anzi dal celebre fratello fu spesso letteralmente “sottratta” come frutto del proprio genio creativo. O la strepitosa Nannerl Mozart, sorella del genio di Salisburgo, lei talento strabiliante al clavicembalo, eccellente compositrice… eppure è una femmina e il suo destino sono un marito e dei figli che la allontaneranno dal suo universo musicale, facendo forzatamente tacere il suo incredibile genio. Ai giorni nostri il contesto professionale in cui operano le musiciste è certamente mutato, ma si fatica ancora a notare la presenza di bacchette al femminile nelle programmazioni delle stagioni concertistiche così come poco eseguite continuano ad essere le opere delle compositrici.

In questo quadro l’impegno delle donne per le donne si fa necessario quanto prezioso, quale significativo contributo a sottolineare, dare visibilità ed opportunità al talento al femminile. È questa la lodevole missione del prestigioso Concorso “Giovani talenti femminili della musica – Alda Rossi da Rios” organizzato dal Soroptimist International d’Italia, inaugurato nel 1999 ed inizialmente aperto ai giovani musicisti di entrambi i sessi, per dedicarsi, a partire dalla IX edizione del 2009, esplicitamente alle ragazze. Dal nord al sud della penisola tanti i talenti valorizzati: da Laura Marzadori, violinista ed attuale spalla dell’orchestra della Scala di Milano, a Beatrice Rana, una delle più quotate pianiste del palcoscenico europeo, a Saria Convertino, virtuosa pluripremiata della fisarmonica, solo per citarne alcune. Il concorso si avvale della collaborazione di figure musicali di spessore internazionale quali componenti della giuria, insieme alle rappresentanti del Club di volta in volta incaricato dell’organizzazione della fase finale nazionale e al Direttore dell’Istituzione AFAM che ne ospita lo svolgimento. “Giovani talenti femminili della musica – Alda Rossi da Rios” è a cadenza biennale e giungerà nel 2023 alla XIII edizione, annoverando nel suo palmares i nomi di musicisti e musiciste che hanno tutti, nel corso della loro carriera, raggiunto vertici altissimi, cui la premiazione a questo Concorso ha certamente “dato il la”.

Le vincitrici della XII edizione
Palermo, 9-11 settembre 2021
1° premio (€ 3.500)
Maria Serena Salvemini, violino
2° premio (€ 2.500) ex-aequo
Angela Tempestini, violino
Isabella Cambini, arpa
3° premio (€ 1.500)
Chiara Maria Beatrice Cannavale, sassofono